logo_Studio_legale_Calandrino_3logo_Studio_legale_Calandrino_3logo_Studio_legale_Calandrino_3logo_Studio_legale_Calandrino_3
  • Home
  • Staff
  • Materie
  • Articoli
    • Articoli
    • Articoli su EX
    • Video
  • Dove siamo
  • Contatti

Articoli

BOLOGNA FORENSE n. 1_2009

dal Notiziario del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna un articolo relativo all'Unione Giuristi Cattolici Italiani

Ingiustizia al plasma

articolo de "L'espresso" del 9 aprile 2009: "Lo scandalo emoderivati - INGIUSTIZIA AL PLASMA - Ammalati di Aids per trasfusioni infette. Da anni in attesa di un risarcimento. Ma ora un decreto del governo mette a rischio i loro diritti"

Emofilici e Giustizia

articolo da "L'Idea" di Pianoro del maggio 2009 su emofilici e giustizia

Onore e reputazione

tra tutela della legge e progressivo disinteresse della società: articolo per il dossier "parole dimenticate" del numero 274 (giugno 2009) de I Martedì, la Rivista del Centro San Domenico di Bologna.

Contro Tremonti fino alla Corte di Strasburgo

articolo da "la Repubblica - Bologna" del 9 novembre 2010 sul ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'Uomo sulla questione della rivalutazione istat dell'indennizzo previsto dalla legge 210/92

Sangue infetto, ricorso europeo

articoletto dal Corriere della Sera del 26 giugno 2011 sul ricorso di FedEmo alla Corte Europea dei diritti dell'Uomo di Strasburgo

Morì per una trasfusione infetta: risarcimento alla famiglia

articolo da articolo da “la Repubblica Bologna” del 30 ottobre 2012 relativo alla sentenza del Tribunale di Bologna del 25 ottobre 2012 (pubblicata nella sezione sentenze di questa pagina) che ha condannato il Ministero della Salute a risarcire i familiari di un emofilico morto a causa dell’epatite, epatite che aveva contratto da emoderivati infetti

Trasfusioni infette, Ivan non è il solo

articolo dal "Corriere di Romagna" del 18 dicembre 2012 relativo ai danneggiati da "sangue infetto"

Concordio, la talassemia, l'epatite, la morte

articolo dal "Corriere di Romagna" del 6 settembre 2013 relativo alla storia del Sig. Concordio, talassemico, che contrasse l’epatite e poi morì. L’appassionato e lucido racconto della figlia Cristiana

Alla famiglia Lonardo negata anche l'equa riparazione

articolo dal "Corriere di Romagna" del 15 ottobre 2015 relativo alla storia del Sig. Concordio, talassemico, che contrasse l’epatite e poi morì. E ora il Ministero della Salute nega ai familiari anche l' “equa riparazione” (100 mila euro) di cui alla legge 114 del 2014, art. 27 bis.

L'in-certezza del diritto

Un mio intervento pubblicato su Il Regno - Attualità n. 12/2016, relativo alla situazione della giustizia in Italia: esiste la certezza del diritto? Nella mia esperienza posso dire che è l'incertezza a prevalere.

Studio Legale Calandrino

051 585434
051 6446697
info@studiolegalecalandrino.it

 

via Rubbiani n.3
40124 Bologna

 

Informativa sul trattamento dati personali

Il presente sito web è conforme alle norme professionali, sulla privacy e al codice deontologico forense, consultabili anche sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Bologna:
https://www.ordineavvocatibologna.net
powered by Smart.it